Denervo

Gargnano ha un territorio estremamente vario ed in gran parte montuoso, tale da permettere ad un escursionista di passare in poche ore dalla zona temperata in riva al lago, dove crescono spontanee agavi od oleandri, in riva al lago, ad una zona alpina con boschi di betulle o faggete imponenti. L’itinerario che andiamo a presentare va ad interessare una delle zone più significative dell’entroterra gargnanese.

segnaletica: bianca e rossa
difficoltà: facile

NB: I tempi indicati sono calcolati in funzione di un camminare tranquillo, senza fretta.
Escludono tuttavia le soste più importanti per rifocillarsi o semplicemente godersi il panorama. Si raccomandano gli scarponi e un’attrezzatura adeguata per affrontare gli imprevisti del tempo, particolarmente mutevole a queste quote. Fare attenzione ai segnali bianco-rossi e alla numerazione dei segnavia. I sentieri descritti sono curati e segnalati dal Gruppo Sentieri di Gargnano – La Variante.

Denervo

Gargnano ha un territorio estremamente vario ed in gran parte montuoso, tale da permettere ad un escursionista di passare in poche ore dalla zona temperata in riva al lago, dove crescono spontanee agavi od oleandri, in riva al lago, ad una zona alpina con boschi di betulle o faggete imponenti. L’itinerario che andiamo a presentare va ad interessare una delle zone più significative dell’entroterra gargnanese.

segnaletica: bianca e rossa
difficoltà: facile

NB: I tempi indicati sono calcolati in funzione di un camminare tranquillo, senza fretta.
Escludono tuttavia le soste più importanti per rifocillarsi o semplicemente godersi il panorama. Si raccomandano gli scarponi e un’attrezzatura adeguata per affrontare gli imprevisti del tempo, particolarmente mutevole a queste quote. Fare attenzione ai segnali bianco-rossi e alla numerazione dei segnavia. I sentieri descritti sono curati e segnalati dal Gruppo Sentieri di Gargnano – La Variante.

Giro delle santelle
Eremo di San Valentino